OBBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Far acquisire ai lavoratori le conoscenze e le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili.
REQUISITI MINIMI
- Conoscenza della lingua italiana.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE TEORICA
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO – 1 ORA
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota.
MODULO TEORICO- 3 ORE
- Tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
- Individuazione dei componenti strutturali quali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile;
- Individuazione del funzionamento e delle funzioni dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli visivi e funzionali da effettuare prima dell’utilizzo;
- DPI specifici da utilizzare con le PLE;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, in particolare analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’uso delle PLE.
- Azionamento, manovre di spostamento e parcheggio delle PLE in modo sicuro a fine lavoro.
PARTE PRATICA
MODULO PRATICO – 6 ORE
- Individuazione dei componenti strutturali quali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;
- Individuazione del funzionamento e delle funzioni dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli visivi e funzionali della PLE; controlli dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale d’istruzioni della PLE;
- Pianificazione del percorso: pendenza, ostacoli sul percorso e in quota e condizioni del terreno;
- Spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro;
- Esercitazioni pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;
- Effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;
- Parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
DESTINATARI
Operatori addetti alla Conduzione Piattaforme di lavoro Mobili Elevabili con e senza Stabilizzatori.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso formativo è affrontato con una metodologia interattiva basata su una presentazione tramite slide ed esempi concreti applicabili alle realtà lavorative specifiche.
MATERIALE DIDATTICO
Verranno forniti manuali cartacei, utili a completare la formazione conseguita, in aggiunta anche materiale di cartoleria come fogli, penne e cartellette.
MATERIALE DA PORTARE PER LA PARTE PRATICA
Per la parte pratica sono necessari:
- DPI anticaduta III categoria con doppia corda e doppio moschettone;
- Scarpe antinfortunistiche;
- Elmetto sicurezza con sottogola.
DOCENTE
Tutti i docenti del corso hanno esperienza pluriennale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in possesso delle qualifiche previste dall’ Accordo Stato Regione del 22/02/2012.
FREQUENZA AL CORSO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e del superamento del test finale.
VERIFICA APPRENDIMENTO
Il corso si concluderà con una verifica dell’apprendimento, il quale si considererà superato facendo il 60% delle risposte esatte.
LUOGO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Corso in aula svolto presso la nostra sede in Via Giudo Galimberti 6, 24124 Bergamo (BG).